Lido Bagno Caldo, perché lavora tranquillo!

Immaginate di essere i proprietari del “LIDO BAGNO CALDO” di “QUANTO MARE CHE C’E” (tanto per non scontentare nessuno).

Domenica mattina di Giugno: arrivano i clienti abituali con bambini al seguito, posizionati in prima fila….

Supponiamo che il vostro lido abbia “solo” 100 ombrelloni, il bar si trova a 300mt dalla prima fila posto 1 dove c’è la signora Ciccia con due bambini.

Non è tanta distanza, finché i bimbi non volgiono:

  • Il gelato
  • Le patatine
  • La partita a bigliardino
  • Il ghiacciolo
  • L’acqua
  • Ed anche a mamma viene voglia di caffè

Se tutto va bene c’è papà che fa su e giù.

Ma se papà dorme? Oppure sta nuotando? Oppure sta chiacchierando?

Ok! Siamo in una struttura sicura, mandiamo i “bimbi”… appena usciti dall’acqua, con il costume che gronda, che però ha il taschino. Mamma gli dà 10 euro.

Situazione alla cassa: FOLLA…. Ora di pranzo…. Cassiere sull’orlo di una crisi di nervi… bimbi che urlano ovunque e 10 euro che si presentano tutti stropicciati, bagnati da una “pargoletta mano”! 2 gelati, spesa totale 4 euro, resto 6 euro che il frugoletto deve rimettere nella taschina ancora bagnata del costume, con relativo scontrino! Il cassiere oltre ad essere isterico, supponiamo, è anche stanco e sbaglia a dare i resti!! Purtroppo per noi a favore del cliente!! Supponiamo che il cliente di turno sia distratto e non si rende conto dell’errore e va via! Dopo come gli spieghi che gli hai dato di più? Ma nel frattempo arriva “Mamma Ciccia” che ti dice che il resto dei bimbi è sbagliato! Manca 1 euro (forse perché il bimbo lo ha perso, o forse semplicemente è ancora nascosto nella taschina del costume che ormai è impenetrabile).

E siamo solo a Giugno….

Pensate a Luglio, anzi no ad Agosto!!!

Un film dell’orrore vero?

E adesso? Che faccio?

La soluzione è sotto gli occhi di tutti, e fa sì che tutto diventi più semplice, e che Mamma Ciccia torni solo perché da Voi può mandare i bimbi a prendere il caffè per lei, non ha più problemi di resto, spende meno e perché no, riceve anche omaggi.

Ma soprattutto, il vostro cassiere non è mai stato così sorridente, ed oggi è il 15 agosto!!!

Non sono impazzita, e non ho mangiato pesante! Ho semplicemente implementato la mia struttura!

Con cosa? Ho fidelizzato i miei clienti!

Come? Si chiama Fidelity card RFID

Spendo giusto due parole per spiegare cos’è la fidelizzazione del cliente.

Nel mercato odierno, la fidelizzazione clienti è necessaria per poter avere una buona base di fatturato stabile! Soprattutto nella attività di vendita diretta. Se poi consideriamo le strutture stagionali, il tutto va aumentato in maniera esponenziale.

Nel caso di attività commerciale stagionale la fidelizzazione, in effetti diventa ancora più necessaria per via del tempo di lavoro ristretto.

Che cos’è la fidelizzazione? Consiste, più semplicemente, in azioni che mirano a soddisfare le esigenze del mercato e soprattutto quelle a lungo termine.

Il perché è ovvio: un cliente soddisfatto, torna ed acquista ancora da noi. La normale conseguenza è che così si riuscirà ad ottenere un fatturato più o meno continuo e stabile nel tempo.

Resta ovvio che non si possono fidelizzare “tutti” i clienti che varcano la soglia della nostra attività commerciale, ma ciò non vuol dire che non si possa fare anche solo per un giorno!

Torniamo al nostro esempio, il nostro stabilimento balneare! È vero, una campagna di fidelizzazione dovrebbe essere messa a punto con il tempo, però con qualche piccolo accorgimento, in alcune situazioni non è necessario.

Nel caso di “Mamma Ciccia”, la signora decide di tornare da noi più volte perché, con la Fidelity Card RFID, lei ha una carta che carica ogni giorno che arriva da voi con 10,00 euro. Può mandare i bambini su e giù senza il rischio di perdere i soldi perché gli stessi girano con una card in plastica resistente all’acqua, il cassiere non corre più il rischio di sbagliare a dare il resto, e voi avete deciso di far fare alla Sig.ra Ciccia anche la raccolta punti con in premio un caffè omaggio!

Ma c’è una cosa ancora che non abbiamo analizzato! Non girano più contanti nello stabilimento, o comunque ne girano meno, quindi anche più sicurezza contro i rischi di rapina, furti ecc…

All’ingresso allo stabilimento, gli utenti decidono quanto caricare e così gli incassi possono essere spostati immediatamente in posti più sicuri.

Ma possiamo aggiungere anche altre opzioni sempre sulla stessa tessera: sconto alla cassa sui prodotti consumati con la card, raccolta punti per eventuali omaggi a raggiungimento soglia.

Soluzione per fidelizzare il cliente servita!

Se vuoi saperne di più registrati e lascia un tuo recapito, sarai ricontattato da un nostro consulente.

Lascia un commento