È da molto tempo che mi chiedo come mai in ogni locale c’è almeno un televisore e in pochi c’è un sistema che ne controlla la gestione?
Davvero i gestori dei locali credono che avere un televisore in sala ti faccia aumentare gli incassi?
Possibile che non si rendano conto che la gente entra nel loro locale per bere un buon caffè o per gustare una buona bistecca e non per guardare il Grande Fratello?
Ma procediamo con ordine.
Ieri sera pioveva a dirotto, e con i miei amici abbiamo deciso di andare a mangiare qualcosa di buono, in un locale della mia città.
Entriamo in questo locale e la cameriera ci fa accomodare ad un tavolo.
Il locale è quasi pieno, c’è una tavolata di una decina di persone al centro, alcune famiglie ed una coppia di fidanzatini in un angolo.
L’arredamento è essenziale con due televisori alle pareti, uno più grande ed uno più piccolo sulla parete di fronte, entrambi sintonizzati su una TV locale, che trasmette musica.
La prima cosa che noto è che c’è solo una persona a prendere le comande e a servire ai tavoli e questa persona è la proprietaria del locale.
La vedo correre tra i tavoli con un block notes in mano affannandosi tra i tavoli, e capisco che fa il possibile per accontentare tutti, quasi volando tra cucina, sala e cassa.
Si perchè la signora deve anche pensare a fare i conti e ad incassare.
Aspettiamo quasi quaranta minuti prima di per ordinare tra un “arrivo subito” ed un “perdonatemi ma sono da sola” della proprietaria/cameriera/cassiera.
Forse per deformazione professionale, ma la prima cosa che mi ha colpito è stata la totale mancanza di organizzazione, e mi sono chiesto per quale sconsiderato motivo i gestori, quando hanno allestito il locale, hanno deciso di spendere :
€ 203,70 all’anno per il canone Rai (fonte Rai.it)
€ 93,40 all’anno per un solo televisore in un locale fra 100 e 200 mq (fonte SIAE)
per un totale di quasi € 300,00 all’anno senza contare i costi degli apparecchi TV e dell’installazione, e non hanno pensato di dotarsi di un sistema CEI che gli avrebbe permesso di gestire il locale, aumentando gli incassi, velocizzando il servizio e con la possibilità di usare degli strumenti per fidelizzare il cliente ?
Ma davvero queste persone credono che la gente entri nel loro locale per guardare il “Grande Fratello” o per guardare dei video musicali piuttosto che l’ultima puntata della soap del momento?
Cari gestori vi rivelo alcune scottanti verità:
- Chi va in un ristorante, piuttosto che in una pizzeria, ci entra per trascorrere dei momenti sereni in compagnia degli amici e del buon cibo.
- Molte volte il televisore o la musica ad alto volume è solo una scocciatura che impedisce di scambiare due chiacchiere tra i commensali.
- Di solito si dice “andiamo a mangiare qualcosa” non “andiamo a vedere il Grande Fratello in pizzeria”, quindi pensate a migliorare il servizio e non a riempire di televisori il locale.
- La gente vuole essere servita prima possibile senza aspettare per ore che qualcuno gli porti almeno da bere, anche se in TV c’è la finale dei mondiali.
Se non avete capito questo siete destinati a chiudere in breve tempo.
Mentre che ha un sistema per la raccolta delle comande CEI SYSTEMS ha la possibilità di :
- Inviare le comande in cucina senza muoversi dalla sala.
- Evitare gli errori di trascrizione dovuti alla interpretazione della calligrafia del cameriere
- Gestire il magazzino e la rotazione dei prodotti
- Controllare gli incassi
- Fidelizzare il cliente tramite tessere fedeltà o raccolta punti ecc.
- Fare il conto al cliente senza frugare tra i bigliettini, tramite la pressione di un solo tasto e senza commettere errori.
- …e tante altre cose che i nostri consulenti saranno lieti di spiegarti
Qui troverai un link dove potrai guardare la testimonianza di un nostro cliente. sui vantaggi che un sistema CEI ti può offrire.
A proposito, abbiamo mangiato benissimo e pagato poco, però al pensiero di aspettare quaranta minuti prima di ordinare, non so se ci ritornerò.